top of page

La Cultura

Vi è un tratto di ricchezza culturale propria del Mondo mediterraneo. Cultura della sobrietà, della semplicità, della sacralità. È la precarietà stessa della realtà che rende sacri gli alimenti essenziali alla vita, a partire dal pane. Nell’area del Mediterraneo il cibo ha assunto una valenza sconosciuta in molti altri ambiti, ponendosi all’origine di elaborazioni culturali originali. Vi è, ad esempio, tutta una dimensione relazionale propria delle società contadine che è riconducibile alle occasioni di festa che segnano il trascorrere del tempo e delle stagioni, e che sarebbe inimmaginabile al di fuori di un legame strettissimo con il cibo e con l’alimentazione. In alcuni contesti, la stessa attività lavorativa della comunità, in alcuni momenti particolari (il raccolto, la vendemmia, l’uccisione di un capo di bestiame), diviene occasione di incontro e scambio di esperienze, fino a diventare prassi e rituale condiviso. Vi è dunque un tratto culturale forte, dove il termine cultura si riferisce ad un’esperienza di vita comune che dà origine a elaborazioni concettuali ed estetiche originali, che ha unito e tuttora unisce – nella diversità – i popoli del Mediterraneo.

bottom of page