DMTT
Palio del Grano 2018
Aggiornamento: 28 ago 2018
15 Luglio 2018
Torna a Caselle in Pittari il “Palio del Grano”, un’enciclopedia del vivere e del fare la festa, nella quale si riaffermano con orgoglio i saperi tradizionali, diventando motivo di incontro e di allegria.

Si terrà il prossimo 15 luglio la quattordicesima edizione del Palio del Grano. L’evento consiste in una gara di mietitura a mano del grano tra otto rioni di Caselle in Pittari, affiancati sin dall’edizione del 2010 da otto paesi “compari” con essi gemellati. Questi sono: Sicilì – Morigerati, San Giovanni a Piro, Sanza, Rofrano, Atena, Ottati, Laurino, Castel Ruggero.
Da programma la giornata avrà inizio alle ore 6.00 quando la compagnia del Palio si radunerà in piazza Olmo per il sorteggio delle piste, per poi partire con la gara vera e propria alle ore 8.30. La pisatura tradizionale con i buoi si terrà alle 11.00, mentre alle ore 13.00 vi sarà il pranzo collettivo. Le premiazioni, infine, si terranno alle 14.30.
Anche quest’edizione del Palio del Grano sarà preceduta dal Camp di Grano, un’interessante esperienza rurale che va dall’ 8 al 15 luglio. Questo percorso consiste in una settimana di vita rurale in cui si apprende dai contadini l’arte della mietitura tradizionale e dei processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra ad acqua, per arrivare poi alla panificazione naturale con lievito madre.

Il Palio del Grano si riconferma ogni anno un evento molto sentito e apprezzato dalla comunità di Caselle in Pittari. L’idea principale alla base dell’ideazione del Palio era quella di ridare dignità alla terra e di riscoprire quel valore della cultura contadina che rischiava di andare perduto, soprattutto tra le nuove generazioni.
Vedi anche "Il Palio del Grano di Caselle in Pittari" nella sezione Eventi.