Il Tempo
Elemento fondamentale del rapporto dialettico tra uomo e cibo proprio della Mediterraneità è rappresentato dal tempo. Tempo come "spazio" fisico, mentale e sociale dedicato al rapporto complesso con il cibo. La parola "Mediterraneità" parla di una relazione tra uomo e cibo nella quale al cibo e all'uomo, ossia alla dimensione fisica e sociale del mangiare, sia "dedicato il giusto tempo".Tempo dedicato alla scelta delle materie prime e alla loro trasformazione, riscoprendo il significato profondo del concetto di "cucinare", creare, partendo da singole materie prime differenti fra loro, qualcosa che sia più della somma dei suoi semplici componenti. Il tempo rappresenta, inoltre, l'elemento centrale di due fenomeni sociali che nel concetto di Mediterraneità risultano strettamente connessi: il consumo del cibo e la condivisione del cibo. Il fatto di dedicare un adeguato e significativo tempo al cibo ed ai rituali che ruotano intorno ad esso, rappresenta un tratto distintivo della "way of life"mediterranea andando oltre il semplice concetto di mangiare e divenendo tratto sociologico distintivo. Mediterraneità è tempo dedicato a consumare il cibo che è stato prodotto. Mediterraneità è tempo dedicato a condividere questa esperienza culturale e sensoriale con altri individui, raggiungendo in tal modo l'apice del carattere sociale insito nell'atto del mangiare.