top of page

Al vertice della piramide alimentare mediterranea appaiono i dolci che, con il loro elevato contenuto di zuccheri, carboidrati complessi e grassi, sono una fonte energetica primaria con un contenuto calorico decisamente importante da potersi concedere con moderazione solo 1 o 2 volte a settimana. A seconda degli ingredienti impiegati nella preparazione, forniscono anche amidi e proteine derivanti dai cereali, proteine di elevata qualità biologica e calcio da uova e latte, minerali, fibra e vitamine da alimenti come cacao e frutta.

I dolci, se consumati raramente, sono comunque non solo di sicura soddisfazione per il palato, ma costituiscono anche una fonte importante di serotonina, l’ormone del buon umore!

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

​

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

​

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page