top of page

Trovandosi alla base della piramide alimentare, il ruolo dei legumi nella dieta mediterranea è fondamentale in quanto importante fonte di proteine in alternativa a fonti proteiche classiche come carne, pesce, formaggi, affettati o uova. I legumi non apportano soltanto proteine, ma possiedono una altrettanto importante funzione regolatrice dell'intestino grazie al buon contenuto di fibre, solubili e insolubili. Rappresentano anche una buona fonte di energia grazie ad un alto contenuto di carboidrati (50% circa). Ulteriori proprietà nutrizionali dei legumi vanno cercate nei minerali (ferro, selenio, zinco, calcio, fosforo e potassio) e nelle vitamine, soprattutto del gruppo B. Il ruolo e le proprietà dei legumi nella dieta mediterranea sono chiaramente riconosciuti da linee guida nutrizionali, che indicano in almeno 2-3 porzioni settimanali il consumo minimo di questi alimenti.

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

​

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

​

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page