Agriturismo Corbella

"Terra quae cicera aliit" ovvero terra che nutre i ceci: il motto che campeggia nello stemma del comune di Cicerale celebra l'alimento principe dell'azienda Corbella.
Una volta essiccata e confezionata in comode buste, questa particolare varietà di ceci, coltivata con metodo biologico, è l'ideale per piatti gustosi e nutrienti.
Ai ceci si affianca l'altro prodotto tipico di questa area: il fico bianco del Cilento.
La peculiarità del frutto è esaltata da fantasiose e gustose preparazioni, che uniscono sapori antichi e accostamenti innovativi; da provare, ad esempio, la tradizionale "Marmellata di fico bianco del Cilento", ma anche gli originali "Fichi bianchi del Cilento sciroppati al cioccolato".
L'inventiva della sig.ra Giovanna, dinamica e ospitale padrona di casa dell'agriturismo Corbella, non ha limiti: con cura e passione realizza deliziose marmellate, conserve, salse, vini e sciroppi.
Azienda Agricola Ferrante

L’azienda, è stata fondata negli anni ’80, da Michele Ferrante, come frutto di passione per la tradizione delle tecniche contadine del passato e dell’agricoltura sostenibile, volta al recupero non solo di antiche varietà di colture autoctone ma anche di tecniche di coltivazione del passato. L’azienda è racchiusa interamente nel territorio della valle del Calore nel comune di Controne oggi denominato “territorio del fagiolo” proprio per la presenza di innumerevoli appezzamenti coltivati a fagiolo. L'azienda è riuscita nell’intento di recuperare la coltivazione di importanti varietà autoctone ormai in disuso: Il “vero” Fagiolo di Controne (emblema del territorio), il Peperoncino piccante di Controne, Peperone dolce “corno di Capra”, Origano dei Monti Alburni, Cicerchia, Ceci, Fagiolo dall’occhio, Pomodorino e Mirto degli Alburni. La coltivazione di questi prodotti, si fonda sul sinergismo naturale delle componenti fondamentali, vengono adottate tecniche colturali tradizionali e non innovative; infatti, le varie tecniche vengono eseguite esclusivamente a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici. L’impiego di prodotti chimici è ridotto ai mini termini. Anche le lavorazioni successive alla raccolta seguono i canoni del passato, dell’antica tradizione contadina.
C.da Laureta snc,
84020 Controne (SA)
ERMMA' azienda
agricola Sansone

ERMMA' è una piccola azienda familiare, immersa nel Parco Nazionale del Cilento, con una produzione limitata e di nicchia e proprio per questo ad alta qualità. E'un'azienda agricola da sempre rivolta alla cura degli elementi basici della dieta mediterranea: l'ospitalità, l'onesta' e la convivialità'.
Specializzata nella coltivazione di una particolare varietà di fagiolo autoctono, il fagiolo di Mandia, l'azienda produce anche Olio Evo, Vino, Pomodori, e lavora Alici e Tonno che confeziona sottolio.
Fattoria Alvaneta

La Fattoria Alvaneta sorge nella splendida cornice lussureggiante del Vallo di Diano. Ma questa struttura è molto più che una semplice fattoria: i proprietari, infatti, hanno ristrutturato questo antico casale, facendone una dimora accogliente, che racchiude in sé l'essenza della fattoria, dell'azienda agricola e dell'agriturismo.
La Fattoria Alvaneta è sinonimo di qualità e garanzia dal 2001, con la sua buona abitudine di non intralciare i ritmi della terra, la Fattoria ottiene da questa una vasta gamma di prodotti dal sapore intenso e genuino. In particolare è dedita alla coltivazione del Fagiolo di Casalbuono, presidio slow Food, ma produce anche una vasta gamma di ortaggi, vino, miele e salumi.
Agriturismo
I Moresani

L'azienda vanta una vasta gamma di prodotti, fatti tutti, come vuole la tradizione, rigorosamente a mano: conserve dolci e salate, salumi, olio extravergine d’oliva, vino, liquori, formaggi di capra e molto altro.
Tra le produzioni principali, legumi di ottima qualità, come i fagioli di Controne e i ceci secchi, rigorosamente coltivati seguendo metodi di agricoltura biologica.
Inoltre l'azienda dal 2015 è impegnata anche nella semina consapevole e biologica di due grani antichi: il duro Senatore Cappelli e il tenero Gentil Rosso, grani che non hanno subito interventi da parte dell’uomo, quindi non sono stati geneticamente modificati nel corso degli anni ma sono rimasti integri e originali. Le farine di questi grani così come i legumi sono acquistabili presso il punto vendita aziendale oppure è possibile ordinarli in base alla disponibilità.
Località Moresani,
84040 Casal Velino (SA)
+39 0974 902086
Azienda Agricola Gianluca Lamanna
Gianluca Lamanna è un giovane musicista che ha deciso di dedicare la sua vita all’agricoltura e a un modo di vivere semplice e genuino, fatto di impegno, amore e rispetto per la natura. Nella sua azienda produce olio vino e fagioli, in particolare il fagiolo Regina, particolare varietà autoctona della zona di Montano Antilia. Presso la sua azienda è possibile vivere un'esperienza turistica unica, ovvero partecipare ad una giornata di lavoro nei campi di Gianluca, cimentandosi in una delle fasi della coltivazione del fagiolo, a seconda del periodo dell’anno, dalla semina alla raccolta.
84060 fraz. Massicelle di Montano Antilia (SA)