top of page
Cerca

Processione con le ‘cente’ e la benedizione del grano a San Biase di Ceraso

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 4 set 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Il 12 settembre a San Biase di Ceraso, come tradizione vuole il primo martedì dopo la fiera di Cannalonga e nell’ambito delle tradizioni legate alle “Sette Sorelle”, si replica la benedizione del grano, uno dei riti delle Confraternite della Madonna di Costantinopoli, itinerario religioso che si collega al Monte Sacro.


La benedizione del grano rappresenta un unicum nella tradizione del voto mariano: le “canestre” (cesti di vimini rotondi), ricoperte da una tovaglia bianca legata da un nastro azzurro, contenenti grano e altri prodotti tipici (come il tortanetto e i dolci della nonna), sono portate in testa dalle donne e donate alle giovani spose.




Alla benedizione del grano si affianca la processione con le ‘cente’, strutture votive realizzate con ceri e candele, legate su un telaio leggero montato su un base di legno, e ornate con fiori, nastri e decorazioni di carta velina colorata. Le ‘cente’ possono assumere forme diverse, dal forte simbolismo religioso, e sono portate in processione, in segno di ringraziamento e devozione.





L'edizione annuale dell'evento è inserita nel programma Dialoghi Mediterranei, intervento co-finanziato dalla regione Campania a valere sul POC Campania 2014-2020 | Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale.


Il servizio di Set TV


Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page