top of page
Cerca

Sagra del Fagiolo di Controne 2024

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 23 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 dic 2024


ree

Due weekend di festa con tanto buon cibo, musica e balli per una festa speciale: la 40ª edizione della Sagra del Fagiolo di Controne, che comincia sabato 23 dalle ore 17.00, e prosegue domenica 24 novembre 2024 dalle ore 12.00, per riprendere nel successivo fine settimana di sabato 30 novembre dalle ore 17.00, e domenica 1 dicembre 2024 dalle ore 12.00.

La Sagra del Fagiolo di Controne è un evento di grande richiamo che si tiene ogni anno nel caratteristico borgo di Controne. Con l'edizione 2024 Controne spegne la quarantesima candelina di questa esperienza unica, che celebra uno dei prodotti più pregiati e distintivi del territorio campano: il Fagiolo Bianco, un legume di qualità eccellente e dalle proprietà uniche. Noto per la sua buccia sottilissima e la sua elevata digeribilità, che lo rendono perfetto per la preparazione di piatti tradizionali e ricercati, e coltivato seguendo metodi naturali in un ambiente incontaminato ai piedi del Parco Nazionale del Cilento, questo fagiolo è diventato simbolo dell’identità agricola e culturale del territorio.

Nelle quattro giornate di sagra il Fagiolo potrà essere degustato al tozzetto, la tipica fresella con cui vengono accompagnati i fagioli lessi, condita con olio extravergine, oppure con la scarola, nella pasta e fagioli, o ancora come succulento condimento delle làgane, pasta fresca fatta in casa. 

Partecipare alla Sagra del Fagiolo di Controne non significa solo assaporare un prodotto d’eccellenza, ma anche immergersi nella storia e nelle tradizioni di una comunità legata alla terra. Questo evento rappresenta un'occasione speciale per scoprire sapori autentici e il calore dell'ospitalità cilentana.

La sagra è un vero e proprio tributo al legame tra uomo e natura, un momento per valorizzare le eccellenze locali e riscoprire la lentezza del vivere quotidiano. È un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, della cultura e della convivialità.


ree


1 commento


Guest
05 ago

La Tradizione Culinaria Campana e l'Arte della Conservazione

La Sagra del Fagiolo di Controne rappresenta molto più di una semplice celebrazione gastronomica: è un ponte tra passato e presente che ci ricorda l'importanza della conservazione delle tradizioni culinarie locali. Questo evento straordinario nel cuore del Cilento mette in luce un prodotto che ha ottenuto il riconoscimento DOP nel 2004, diventando simbolo di eccellenza agroalimentare campana.

Il fagiolo di Controne, coltivato esclusivamente nella valle del fiume Calore, presenta caratteristiche organolettiche uniche dovute al microclima particolare della zona. La sua buccia sottile e la consistenza cremosa lo rendono ideale per preparazioni tradizionali come la pasta e fagioli alla napoletana, ma anche per innovative reinterpretazioni gourmet che stanno conquistando i palati più raffinati.

Mi piace
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page