top of page
Cerca

Festa dei Ceci di Cicerale

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 19 ago 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 19 lug 2024





Sullo stemma di Cicerale, un paese di circa 1200 abitanti sulle colline alle spalle di Agropoli, è scritto Terra quae cicera alit - Terra che nutre i ceci, testimonianza di quanto la produzione del cece sia antichissima e identitaria per la comunità di questo piccolo borgo cilentano.

Il cece coltivato in quest'area assume proprietà nobili e caratteristiche peculiari che gli sono valse nel 2012 il riconoscimento di Presidio Slow Food.

La Festa dei Ceci, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Cicerale, calendarizzata ogni anno alla fine di agosto, è l'ennesimo omaggio di questa comunità al prezioso legume. La nutrita rassegna, tra le più belle ed autentiche del Cilento, propone un interessante percorso enogastronomico: dalle tradizionali 'lagane' e ceci - la speciale pasta di grano duro fatta a mano -, fino alle frittelle con farina di ceci, in un menu completo - dall'antipasto al dolce - interamente dedicato al legume autoctono.

L'evento è l'occasione per offrire ai numerosissimi visitatori non solo il meglio

dell'enogastronomia del luogo, ma anche interessanti approfondimenti sulla cultura e le tradizioni locali, attraverso mostre di pittura e artigianato, performance di musica, danze popolari, testimonianze orali in cui rivivono racconti, proverbi e versi di cantastorie.





Per maggiori informazioni visita:


תגובות


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page