top of page

legumi

Il Cece di Cicerale

"Terra quae cicera aliit" ovvero la terra che alimenta il cece… la stessa terra strappata alle sterpaglie e ai rovi dai testardi contadini di Cicerale.  A Cicerale, piccolo centro dell’entroterra cilentano dove le asperità della terra fanno il paio con le asperità che si devono affrontare giorno per giorno, si coltivano queste preziose gemme, frutto di un passato lontano e simbolo della caparbietà che solo i cilentani sanno avere, che conoscono e che possono insegnare… una caparbietà mitigata dal perenne sorriso stampato sulla faccia di chi è orgoglioso di vivere in una terra “benedetta da Dio”. 

voria-1.jpg
legumi_piramide.png
presidio slow food.png
cece cicerale

Il maracuoccio di Lentiscosa

A Lentiscosa, frazione di Camerota in provincia di Salerno, spesso si sente parlare di maracucciata… una parola ammantata di leggenda, una pietanza servita nei ristoranti a pochi fortunati, un qualcosa che tutti fanno finta di conoscere ma che pochi hanno avuto la fortuna di assaggiare.. In realtà questo piatto è uno di quei prodotti “identitari” che sovente assurgono a simbolo di un territorio e ne determinano riconoscibilità e unicità.
Il maracuoccio è un legume della famiglia della cicerchia e viene coltivato, almeno così pare, solo in questo piccolo angolo del Parco Nazionale del Cilento ed esattamente a Lentiscosa. La semina avviene da gennaio a marzo e la raccolta verso il mese di giugno. L’aspetto è quello di un piccolo pisello dai colori che vanno dal verde scuro al marroncino, i terreni impiegati sono soleggiati e piuttosto calcarei.
In realtà questo prodotto è poco conosciuto sul territorio cilentano anche per il fatto che la coltivazione e la raccolta sono appannaggio di poche famiglie che hanno resistito e che, soprattutto, con la loro meritoria opera di conservazione hanno dato vita, oggi, all’interesse che si sta sviluppando in maniera esponenziale attorno al maracuoccio. La preparazione della maracucciata è abbastanza semplice in quanto richiede pochi minuti di cottura, una capiente pentola (in passato si usava la caurara, una grossa pentola di rame) e un cucchiaio di legno che serve a rimestare la farina impedendo la formazione di grumi.

IMG_3591.jpg
legumi_piramide.png
maracuoccio lentiscosa
bottom of page
<