Il Palio del Grano di Caselle in Pittari: esperimento di ruralità e vita contadina autentica
Caselle in Pittari è una comunità di 1982 abitanti dove le persone tra loro si scambiano più spesso il frutto del proprio lavoro che il denaro. Hanno inconsapevolmente creato e mantenuto una rete di scambio utile a far sì che di rado le uova si prendono al supermercato, quasi mai la verdura dal fruttivendolo e il sugo si fa sempre in casa.
Nel 2004 un sociologo originario di Caselle, Antonio Pellegrino, torna da un’esperienza lavorativa in Toscana e, in collaborazione con la Pro Loco e l’associazione Terra Madre, dà vita ad un esperimento destinato a marcare in modo indelebile i momenti collettivi della comunità casellese, prima, e, di anno in anno, anche dell'intero Cilento...
Il Palio del Grano ha l’obiettivo di “liberare” il valore della cultura contadina e della memoria, riproponendo delle prassi proprie della vita rurale nell’ambito di una gara nella mietitura a mano.
COME FUNZIONA > Il Palio del Grano si svolge nella terza settimana di luglio, in quella che non è solo una rievocazione del passato, ma una vera e propria gara a staffetta in un campo diviso in corsie. Le squadre si incontrano la mattina alle ore 6.00 in piazza, con falce alla mano, per dirigersi a piedi nel campo dove si svolgerà la gara su circa 3.600 metri quadri di terreno.
Alla gara partecipano otto rioni di Caselle (quattro del centro storico e quattro dell’abitato nuovo), che dall’edizione del 2010 sono gemellati con altri paesi limitrofi, i 'Cumbàri' (i compari) sulla scorta delle relazioni che un tempo intercorrevano tra le persone dei diversi luoghi. Ogni squadra consta di 6 mietitori del proprio rione, 6 del paese gemellato, e 8 irmitatrici, ovvero donne che legano le fascine di grano, per un totale di 20 partecipanti a squadra e di 160 nell’intero Palio. Ad ogni squadra viene assegnata una pista di grano larga 5 metri e lunga 100, che i partecipanti dovranno mietere con un percorso a staffetta. Vince il Palio del Grano la squadra che mieterà per prima la propria porzione di grano, rispettando i giusti criteri di mietitura e di sistemazione delle fascine.
QUELLO CHE CONTA > È così, come il detto: l’importante è partecipare, ovvero celebrare un momento di festa che riporta in vita il senso delle tradizioni. I casellesi rivivono il passato (quello senza trebbiatrice) nella consapevolezza che, quella che oggi è un gioco un tempo era una faticosa realtà. Ciò che allontana il Palio dal rischio di essere una di quelle grossolane ricostruzioni storiche è proprio questo suo essere una manifestazione rurale all’interno di una comunità che è ancora fortemente rurale.
Per questo il Palio non è una festa eccessivamente “ricostruita”, ma vicina ad un passato recente e ad una sensibilità ancora viva, a differenza di altri esperimenti che finiscono per essere dei musei di storia vivente. Anche il Palio del Grano ha i suoi tratti di ricostruzione simbolica, perché di certo l'atto del mietere a mano che non si riscontra più nella realtà.
Ma i partecipanti lo fanno con grande disinvoltura: molti del resto hanno smesso di mietere a mano solo qualche decennio fa, e la vita è ancora oggi fortemente caratterizzata dal lavoro della terra.
Così ne scrive il paesologo Franco Arminio: «Pensavo che il Palio del grano fosse una delle cose un po’ finte che fanno nelle estati paesane. E invece mi sono trovato dentro a una festa contadina semplice e possente, un piccolo miracolo rurale. Non ho sentito in alcun momento della giornata il soffio della paesanologia. Vedere un vecchio modo di mietere senza che si producesse un’aria nostalgica. L’aria non era quella di una sagra, l’aria era quella di una nuova alleanza tra i contadini (che ci sono ancora) e i ragazzi delle città e dei paesi, che cominciano a guardare alla campagna perché sentono che il modello capitalistico non promette più nulla di buono. A Caselle in Pittari, dentro il Cilento, io ho visto qualcosa d’importante. Quello che ho capito è che le persone quando partecipano a una cerimonia che ha senso danno il meglio di loro stesse: l’ardore dei mietitori era commovente».
Ed è davvero in momenti di condivisione come questi che certi cinismi e nichilismi personali sembrano trovare una via di fuga in riti più grandi e antichi di noi, in luoghi dove i campi di grano non sono spazi sottratti al cemento.
CHE NE SAI TU DI UN CAMPO DI GRANO?
(A scuola di agricoltura)
La settimana del Palio è preceduta dal CampdiGrano, un percorso di “educazione rurale” ideato per avvicinarsi al giorno del Palio con le conoscenze necessarie ad una comprensione maggiore dell’evento. Giungono a Caselle tanti giovani da tutta l’Italia, per trascorrere insieme una settimana di vita sul campo dove si impara dagli antichi contadini cilentani l’arte della mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano.
Dal 2015 il CampdiGrano cambia volto e si trasforma in una summer school, rivolta agli attori della rural social innovation: produttori, in particolar modo coinvolti nel recupero di antiche varietà di cereali, innovatori sociali impegnati nell’attivazione di comunità locali, e persone impegnate nell’organizzazione di filiere corte tra produttori e consumatori.
Per maggiori informazioni visita: Il Sito web dell'evento
Comments